Pubblicità

Significato di ore rotundo

con tono solenne; con eloquenza; con chiarezza

Etimologia e Storia di ore rotundo

ore rotundo(adv.)

1720, latino, letteralmente "con bocca rotonda," dall'ablativo di os "bocca" (vedi oral) + ablativo di rotundus "rotondo" (vedi rotund). Da Orazio ("Grais ingenium, Grais dedit ore rotundo Musa loqui," in "Ars Poetica").

Voci correlate

Negli anni 1620, il termine si riferiva a qualcosa "espresso dalla bocca o in parole"; negli anni 1650, assunse il significato di "relativo alla bocca". Deriva dal latino tardo oralis, a sua volta proveniente dal latino os (genitivo oris), che significa "bocca, apertura, volto, ingresso". Le sue radici affondano nel protoindoeuropeo *os-, che significava "bocca". Questo stesso tema è riscontrabile in diverse lingue antiche, come il sanscrito asan ("bocca"), asyam ("bocca, apertura"), l'avestano ah-, l'ittita aish, il medio irlandese a ("bocca"), l'antico norreno oss ("bocca di un fiume") e l'antico inglese or ("inizio, origine, fronte").

In latino, os era la parola comune per "bocca". Tuttavia, con la perdita della distinzione vocale, il termine divenne simile nel suono a os, che significa "osso" (vedi osseous). Di conseguenza, bucca, che originariamente significava "guancia" ma veniva usato colloquialmente per indicare "bocca", divenne la parola usuale per "bocca" (vedi bouche).

Il significato psicologico di "bocca come fulcro dell'energia sessuale infantile" (come in oral fixation) è attestato dal 1910. Il senso legato all'atto sessuale appare per la prima volta nel 1948, negli studi di Kinsey. Come sostantivo, oral examination ("esame orale") è attestato dal 1876. Parole correlate includono: Orally (circa 1600) e orality.

"rotondo, sferico, globulare; arrotondato, bulboso," 1705, dal latino rotundus "rotolante, rotondo, circolare, sferico, simile a una ruota," da rota "ruota" (vedi rotary). In precedenza si usava rotound (1610s); rotounde (inizio XV secolo); rotundal (1620s), rotundious (1620s). Riferito a uno stile oratorio dal tono pieno già nel 1830, dopo l'espressione di Orazio ore rotundo nella "Poetica," per la rotondità della bocca nel pronunciare.

In elocuzione, "caratterizzato da forza, pienezza, ricchezza e chiarezza," 1792, dal latino ore rotundo "in frasi ben arrotondate," letteralmente "con bocca rotonda" (vedi ore rotundo).

The odd thing about the word is that its only currency, at least in its non-technical sense, is among those who should most abhor it, the people of sufficient education to realize its bad formation; it is at once a monstrosity in its form & a pedantry in its use. [Fowler]
La cosa strana di questa parola è che il suo unico uso, almeno nel senso non tecnico, è tra coloro che dovrebbero più aborrirla, le persone sufficientemente istruite da riconoscerne la cattiva formazione; è al contempo un mostro nella sua forma e una pedanteria nel suo uso. [Fowler]
    Pubblicità

    Tendenze di " ore rotundo "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "ore rotundo"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of ore rotundo

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "ore rotundo"
    Pubblicità